“CONNESSIONI NELLA COMUNITA’ EDUCANTE”
WEBINAR INTRODUTTIVI
Giovedì 19/11/2020 dalle 17.00 alle 18.30: VULNERABILITA’
Introduce:
Gilberto
Gerra:
Responsabile
"Prevenzione, Innovazione e Ricerca"
Dipartimento
Assistenziale Integrato
Salute Mentale e Dipendenze
Patologiche
AUSL di Parma,
in precedenza Direttore del Dipartimento Prevenzione della Droga e
Salute delle Nazioni Unite
Relazione a cura di Valentina Molin: Dottore di ricerca in Sociologia applicata e Metodologia della Ricerca Sociale Da dieci anni svolge, in libera professione, attività formativa e d’indagine nell’area della prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze comportamentali e da sostanze. È autrice di diverse pubblicazioni su tali tematiche
Presentazione della collaborazione da parte dell’Università di Parma: Dolores Rollo docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso Università di Parma
Giovedì 26/11/2020 dalle 18.30 alle 20.00: RESILIENZA
Introduce: Gilberto Gerra
Relazione a cura di Annalisa Gatto: psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia scolastica e DSA, socia dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente
Giovedì 03/12/2020 dalle 17.00 alle 18.30: DIPENDENZA
Introduce: Gilberto Gerra
Relazione a cura di Maria Antonioni: direttrice Servizio Dipendenze Patologiche Parma
I WEBINAR SARANNO SULLA PIATTAFORMA ZOOM. Agli iscritti verrà inviata mail con il link al quale connettersi
VERRA’ EFFETTUATA ANCHE UNA LIVE SU TWITCH per chi non facendo parte del personale insegnanti sarà comunque interessato agli argomenti trattati
L’idea alla base del progetto è l’attivazione di una rete territoriale composta dalla parte pubblica: scuole, istituzioni, Ausl, Università, e dall’associazionismo culturale e sportivo, avendo cura di coinvolgere anche la parte industriale ed economica del nostro territorio.
I webinar hanno il compito essenziale di presentare i concetti chiave alla base dei modelli di prevenzione con evidenze scientifiche che possono realmente aiutarci, facendo squadra, a migliorare le abilità dei nostri giovani.
Vogliamo consolidare le relazioni degli adolescenti con le varie componenti del mondo adulto facilitando l’instaurarsi di un forte coinvolgimento emozionale con la scuola e la comunità, al fine di rafforzare il senso di appartenenza, percepire il radicamento sociale e ridurre le conseguenze dell’esclusione sociale.
Il modello vuole stimolare le life skills degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado (chiaramente con modalità differenti per bambini, preadolescenti e adolescenti), in particolare l’abilità di coping, decision making e resistance skills.
Il fine ultimo è diminuire sensibilmente la percentuale di giovani e giovanissimi che sperimentano una dipendenza fornendo le scuole degli strumenti necessari per essere indipendenti nella prevenzione e agevolando la partecipazione dei giovani ad attività culturali e/o sportive o, in casi selezionati, il loro accesso precoce ai servizi.
Comitato organizzatore e tavolo tecnico:
RICCARDO LODI: project coordinator “S.O.L.E. Italia” e responsabile Sede centrale e sede a bassa intensità terapeutica c/o Comunità Betania di Parma
GILBERTO GERRA: Responsabile
"Prevenzione, Innovazione e Ricerca "Dipartimento
Assistenziale Integrato
Salute Mentale e Dipendenze
Patologiche
AUSL di Parma
MARIA ANTONIONI: direttrice Sert Parma
ROSSANA CECCHI: direttrice dell’Istituto di Medicina Legale Unipr
DOLORES ROLLO: docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione Unipr
LICIA CAROSELLI: educatrice professionale Unità di strada AUSL Parma
DONATA TANIA VERGURA: docente di communication e digital marketing
PIER PAOLO ERAMO: dirigente Istituto comprensivo “Parma Centro”
ANDREA GROSSI: dirigente liceo scienze umane “A. Sanvitale” Parma
LAURA BRANCHETTI: docente di didattica della matematica Unipr
DAVIDE PONZI: docente di biologia applicata Unipr