S.O.L.E: apprendimento, formazione, prevenzione evidence based

Struttura di S.O.L.E.

GRANDE DOMANDA

L’educatore/formatore introduce la Grande Domanda e condivide alcune info o una breve storia intorno alla domanda.
È importante ricordare di non portare i partecipanti a una risposta o di non rivelare in alcun modo ciò che dovrebbero apprendere.
Le grandi domande dovrebbero portare ad altre domande e non hanno un’unica risposta giusta.

INVESTIGAZIONE

I partecipanti si organizzano in piccoli gruppi.
Da questo momento il formatore lascia semplicemente che l’avventura inizi!
Nei gruppi si inizia ad esplorare la grande domanda, utilizzando, se necessario il device a disposizione e cercando le risposte.
In alcuni casi, domande aperte e di supporto possono aiutare e, cosa molto importante, offrire incoraggiamento.

REVIEW

Ogni gruppo ora presenta le proprie scoperte.
Questo è uno degli elementi più importanti della sessione perché dà loro la possibilità di pensare più profondamente a ciò che hanno scoperto e a come l’hanno scoperto.

DEBATE

Nel corso della presentazione si crea uno spazio di dibattito fra le posizioni che i gruppi hanno assunto (o la validità delle info trovate), per analizzare meglio l’argomento trattato e per arrivare ad una miglior comprensione dell’argomento oppure…a comprendere che non esiste una vera risposta

Scopri le nostre collaborazioni globali🌍

familyuniteditalia@gmail.com

🔹Progetto delle Nazioni Unite (UNODC) già implementato e monitorato in altri paesi
🔹Mirato ad aumentare il benessere di genitori e figli
🔹Aiuta la comunicazione all’interno della famiglia
🔹Previene disagio e comportamenti a rischio da parte dei giovani

Prevenzione contro disagio giovanile e comportamenti a rischio

Progetto multicomponente WebEdu in collaborazione con:
UNODC – ONU

– Università di Parma

– AUSL

– Comune di Parma