Apprendimento, Formazione, Prevenzione
S.O.L.E. Italia nasce nel 2017 dopo alcuni di anni di sperimentazione dell’omonimo progetto vincitore del TED Prize. Il nostro focus sono l’APPRENDIMENTO nelle scuole e la promozione del BENESSERE attraverso azioni di PREVENZIONE SOCIALE dedicata a tutte le fasce di età: dai bambini delle elementari agli adulti significativi (primariamente genitori e insegnanti). La nostra parola d’ordine è portare nei territori che lo chiedono progetti che abbiano evidenze scientifiche e siano monitorati per controllarne l’efficacia. Oggi collaboriamo con UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), Università di Parma e Università di Trento sempre al fine di migliorare la qualità di vita e le competenze di chi partecipa ai nostri progetti.
S.O.L.E. (Self Organized Learning Environment). Questa modalità favorisce: l’apprendimento autodiretto stimolando la curiosità e la creatività. Promuove l’apprendimento collaborativo e la condivisione di conoscenze. Favorisce lo sviluppo di pensiero critico e problem-solving, migliora la capacità di comunicare e l’autoefficacia.
FAMILY UNITED: programma di promozione del benessere e prevenzione universale sviluppato da UNODC e dedicato alle famiglie con figli fra gli 8 ed i 15 anni. Promuove lo sviluppo di competenze sociali e relazionali, insegna come gestire i conflitti e risolvere i problemi in maniera efficace, favorisce lo sviluppo di una cultura familiare positiva e inclusiva.
“Rischi e Trasgressioni in Adolescenza“: progetto nato presso l’Università di Trento. Favorisce la consapevolezza dei rischi e delle conseguenze delle scelte in adolescenza. Offre un’opportunità per discutere apertamente e in modo sicuro di tematiche delicate e importanti, Insegna come gestire le emozioni e le situazioni difficili in modo efficace, favorisce lo sviluppo di competenze di negoziazione e comunicazione assertiva
WEBEDU (Rete Educante): progetto multisetting che la letteratura scientifica ha dimostrato essere il modo migliore per ottenere risultati concreti nella prevenzione del disagio e dei comportamenti a rischio. Coinvolge diversi ambienti di vita quotidiana (scuola, famiglia, comunità locale) aumentando il numero di persone coinvolte, consente di fornire competenze coerenti ed omogenee su un determinato tema in diversi contesti contribuendo a creare una cultura comune di prevenzione. Favorisce l’incontro fra diversi attori e professionisti aumentando la possibilità di condividere risorse e competenze, coinvolge diverse fasce di età promuovendo un’educazione continua e duratura e infine agendo su più fattori di rischio e protezione favorisce l’efficacia della prevenzione.